GUIDA ALLE MISURE

Ogni corpo è unico e scegliere la misura giusta è fondamentale per comfort e stile.
Nella nostra guida ti spieghiamo in modo semplice come capire:

SPESSORE → lo spessore della barra che entra nel foro.

LUNGHEZZA → la parte interna della barra che attraversa la pelle.

DIAMETRO → la misura interna degli anelli.

Con la guida alle misure eviti errori e scegli il gioiello che calza a pennello, sempre in totale sicurezza.


 

SPESSORE

Lo spessore indica quanto è larga la barra del piercing.
Ogni foro ha la sua misura: rispettarla è fondamentale per evitare fastidi o danni. I più comuni sono 1,2 mm per orecchio e cartilagine e 1,6 mm per lingua e ombelico.

Cos’è lo spessore?
È la misura della larghezza della barra che attraversa il foro.

Perché è importante scegliere lo spessore giusto?
Perché deve corrispondere alla misura del foro: se troppo grande può causare dolore, se troppo piccolo il foro può restringersi.

 

LUNGHEZZA

È la distanza tra le estremità interne del gioiello, esclusi terminali e decorazioni.
Scegliere la misura giusta garantisce comfort: troppo corta stringe e irrita, troppo lunga può muoversi troppo.

Come si misura la lunghezza di un piercing?
La lunghezza si misura solo sulla barra interna, senza contare le palline o le decorazioni.

Qual è la lunghezza più comune?
Dipende dalla zona: per esempio 6–8 mm per tragus e helix, 8–10 mm per sopracciglio, circa 16 mm per la lingua.


 

COME SI MISURANO?

BARRE DRITTE

La lunghezza è misurata tra sfere/basi.

BARRE CURVE

La lunghezza è misurata in linea retta tra le sfere

PIERCING DA NASO

La lunghezza viene misurata tra la sfera e il punto in cui la barra inizia a curvarsi

PIERCING A L

La lunghezza viene misurata tra la sfera e il punto in cui la barra inizia a curvarsi




DIAMETRO

 

Il diametro è lo spazio interno degli anelli e dei cerchi.
Un diametro piccolo fa aderire il gioiello alla pelle, uno più grande lascia più movimento e visibilità. Scegli in base allo stile che preferisci e alla zona del corpo.

Come si misura il diametro di un anello?
Sempre dall’interno, senza includere lo spessore del metallo.

 

Quali sono i diametri più usati?
Dipende dalla zona: in genere 6–8 mm per il naso, 8 mm per helix e tragus, 8–10 mm per sopracciglio.

.

 

COME SI MISURANO?

CERCHI

Il diametro di cerchi si misura dentro il cerchio.